Mi chiamo Riccardo Testa, nato 21 anni fa a Roma.
Studio Giurisprudenza alla LUMSA di Roma e sono da sempre affascinato dal mondo delle relazioni internazionali. Sono cresciuto con il sogno di fare della carriera diplomatica la mia vita e cerco di migliorarmi ed accrescere il mio bagaglio di esperienze ogni giorno affinché questo accada.
Fin dall’inizio della mia carriera accademica ho seguito un’impostazione di studi orientata verso il diritto internazionale. Infatti, al momento dell’iscrizione all’università, sono stato selezionato per prendere parte al Percorso Internazionale di studi della mia facoltà. In breve, questo significa che parte dei corsi che seguo sono insegnati in lingua inglese così come i relativi esami.
Sono nato in una famiglia in cui si respira da sempre politica. Seguendo le orme dei miei ascendenti mi sono attivato in prima persona in questo settore che spesso risulta molto lontano dai cittadini.
Oltre ad aver preso parte alle ultime elezioni dipartimentali della LUMSA come promotore e candidato di una delle liste studentesche, ho partecipato ad una simulazione del Parlamento Italiano.
Quest’esperienza mi ha confermato di aver ragione nell’essere fiducioso nella generazione di giovani talenti che ho incontrato e che un giorno sarà la futura classe dirigente del nostro Paese. Con alcuni di loro si è instaurato un forte rapporto d’amicizia che ci ha portato a collaborare insieme ad un progetto chiamato “Europa per l’Italia”. Grazie a questa nostra iniziativa ho avuto l’occasione di indossare le vesti di relatore in alcuni istituti italiani (tra cui il mio ateneo) per portare ai giovani cittadini comunitari un’idea di Unione Europea destrutturata nelle sue sfaccettature politiche, economiche, storiche e giuridiche. Tutto questo impegno è risultato essere un’ottima risorsa per molteplici interessati elettori per la nuova legislatura del Parlamento Europeo.
Tra le mie passioni rientrano anche gli studi di Criminologia. Al riguardo, recentemente ho ottenuto la qualifica professionale di Esperto di Scienze Forensi, Criminologia Investigativa e Criminal Profiling al termine di un corso di alta formazione annuale.
Arrivato a metà dei miei studi ho iniziato a guardarmi in giro per dare un taglio più pratico ai miei corsi. Ho iniziato a cercare offerte di tirocini presso le più rinomate organizzazioni internazionali e,
quasi casualmente, ho trovato l’Associazione “Giovani nel Mondo” sul web. La mia volontà era di ritrovarmi inserito in un contesto di gruppo e dinamico per arricchire le mie conoscenze e non potevo chiedere di meglio quando sono stato accolto dalla redazione di carriereinternazionali.com.
Dal far parte di quei giovani che vagabondano sulle piattaforme internet delle ONG in cerca di opportunità da cogliere al volo sono passato dal lato di coloro che mettono le proprie risorse a loro disposizione per supportarli nella ricerca. Nonostante sia solo all’inizio della mia carriera, pensare di potermi mettere a disposizione degli altri ed aiutarli, anche se in piccola parte, mi rende
orgoglioso di aver preso parte a questa iniziativa.
Memoria, nervi saldi, curiosità intellettuale, capacità di adattamento, rigore, concentrazione, professionalità, discrezione e diplomazia: questi i tratti distintivi della figura dell’interprete.
Diverse le tecniche di interpretazione consecutiva, simultanea, chuchotage, dialogica ecc. Molteplici i contesti situazionali in cui opera: conferenze internazionali, trattative aziendali, incontri bilaterali ecc. Svariate le sue possibili combinazioni linguistiche. L’interprete è una figura professionale altamente adattiva in grado di familiarizzare rapidamente con temi che non conosce e di mediare tra lingue e culture con fluidità e naturalezza, adottando ritmo d’eloquio e tono degli oratori che traduce e rispettandone intenzioni comunicative e registro.
La Facoltà di Interpretariato e Traduzione della UNINT è una delle poche realtà accademiche presenti sul panorama nazionale a formare interpreti e traduttori professionisti.
La Facoltà gode di riconosciuto prestigio a livello nazionale e internazionale: è fra i tre membri italiani della CIUTI (Conférence Internationale Permanente des Instituts Universitaires de Traducteurs et Interprètes), prestigiosa associazione internazionale che riunisce le migliori facoltà universitarie per traduttori e interpreti del mondo; il suo corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione (LM-94) fa parte della rete EMT (European Master's in Translation) della Commissione europea, riconoscimento conferito ai corsi universitari che soddisfano elevati standard qualitativi nella formazione dei traduttori.
Le lingue di studio sono arabo, cinese, francese, inglese, portoghese, russo, spagnolo e tedesco. Presso la Facoltà sono attivi un corso di laurea triennale in Lingue per l'interpretariato e la traduzione (L-12), un corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione (LM-94) e un corso di laurea magistrale in Lingue per la comunicazione interculturale e la didattica (LM-37).
Il corso di laurea triennale in Lingue per l'interpretariato e la traduzione fornisce una solida formazione linguistica e un'adeguata preparazione sulle culture dei paesi le cui lingue sono oggetto di studio. L'acquisizione di tali conoscenze e competenze è propedeutica a intraprendere percorsi formativi specialistici nel campo dell'interpretariato, della traduzione, dell'insegnamento delle lingue, del management e delle relazioni internazionali. L'articolazione del corso di laurea consente agli studenti di seguire le proprie inclinazioni e di definire il piano di studi scegliendo tra i seguenti percorsi: (1) Interlinguistico e culturale; (2) politico-economico; (3) trilingue e tra otto lingue di studio.
Il corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione è parte della rete EMT (European Master's in Translation) e offre ai laureati la possibilità di misurarsi con realtà professionali di prestigio grazie a consolidati legami con istituzioni europee. Il Corso è strutturato per fornire competenze avanzate in interpretazione di conferenza, di trattativa e traduzione specializzata e consente di scegliere tra i seguenti percorsi:
Il corso di laurea magistrale in Lingue per la comunicazione interculturale e la didattica ha l'obiettivo di formare professionisti nell'ambito delle lingue e delle letterature straniere e consente agli studenti di definire il piano di studi assecondando le proprie inclinazioni e spaziando tra diverse lingue: sono insegnate lingue di cultura ufficialmente riconosciute nell'UE (inglese, francese, portoghese, spagnolo e tedesco), ma anche altre lingue di forte richiamo nel mondo contemporaneo (arabo, cinese e russo); sono inoltre offerti gli strumenti per indirizzarsi verso l'insegnamento dell'italiano come lingua seconda.
Gli studenti possono selezionare più combinazioni scegliendo tra i seguenti percorsi: (1) Insegnamento di una lingua dell'Unione Europea; (2) Insegnamento di italiano per stranieri e di una lingua dell'Unione Europea; (3) Insegnamento di due lingue; (4) Interculturale.
Tutti i corsi di laurea consentono allo studente di tratteggiare le linee del proprio progetto professionale già durante gli studi grazie alle 683 convenzioni attive per lo svolgimento di tirocini in Italia e all’estero.
Partecipa al prossimo open day dell’Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT l’11 maggio. Registrazioni al seguente link: www.unint.eu/open-day
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | 06 510 777 409 Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
Via Cristoforo Colombo, 200 – 00147 Roma
SDG Academy, piattaforma di formazione online della Sustainable Development Solutions Network (SDSN), offre 24 corsi gratuiti online aperti a tutti, in modo da sensibilizzare e formare la comunità mondiale allo sviluppo sostenibile. SDG Academy e le Nazioni Unite vogliono raggiungere i propri obiettivi entro il 2030, iscriviti subito e dai il tuo contributo!
Per altre opportunità simili visita la sezione Formazione
Ente: SDG Academy è la piattaforma di formazione online della Sustainable Development Solutions Network (SDSN), un'iniziativa globale per le Nazioni Unite. Sono un team di esperti in sviluppo internazionale, politica, pedagogia e produzione di contenuti, appassionato di guidare l'educazione globale allo sviluppo sostenibile. Gli obiettivi del programma di sviluppo sostenibile sono creati al fine di raggiungere un futuro migliore e più sostenibile per tutti. Affrontano le sfide globali che affrontiamo, comprese quelle legate alla povertà, alla disuguaglianza, al clima, al degrado ambientale, alla prosperità, alla pace e alla giustizia. Gli obiettivi sono interconnessi e per non lasciare indietro nessuno, è importante che si raggiunga ogni obiettivo entro il 2030.
Dove: in tutte le parti del mondo
Quando: I corsi online di SDG Academy sono sempre aperti, i nuovi corsi erogati inizieranno a breve
Destinatari: i corsi online di SDG Academy sono rivolti a tutti coloro abbiano interesse per lo sviluppo sostenibile e le politiche delle Nazioni Unite
Scadenza: open
Descrizione dell’offerta: SDG Academy offre 24 corsi online gratuiti, in cui la persona interessata, potrà scegliere l’ambito d’interesse riguardo lo sviluppo sostenibile. Ad ogni corso lo studente sarà affiancato da uno degli esperti di sviluppo sostenibile che collaborano con SDG Academy e con le Nazioni Unite. Ogni singolo avrà una propria durata e differenti materiali e differenti obiettivi. In particolare si affrontano temi riguardo le problematiche legate alla povertà, alla disuguaglianza, al clima, al degrado ambientale, alla prosperità, alla pace e alla giustizia. Per scoprire i corsi, clicca qui.
Requisiti: per iscriversi ai corsi gratuiti online di SDG Academy non è necessario avere alcun requisito specifico. Il requisito più importante e fondamendale per partecipare è l'interesse e la condivisione dei temi affrontati, per un mondo migliore.
Costi/Retribuzioni: i corsi online di SDG Academy sono interamente gratuiti
Guida all’application: per iscriversi al corso online d’interesse è necessario registrarsi al sito e fare l’application online
Link utili:
Corsi Online SDG Academy
About SDG Academy
Obiettivi Sviluppo Sostenibile
Contatti Utili:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
a cura di Sara Girelli
La redazione carriereinternazionali.com declina ogni responsabilità sull’attendibilità delle informazioni contenute nella scheda. Per informazioni in merito all’opportunità, contattare l’ente proponente.
LA REDAZIONE
Vuoi iniziare una carriera internazionale? Dai uno sguardo alle attività della nostra associazione su www.festivaldellecarriereinternazionali.org
ECMI raccoglie le domande per il suo programma di tirocinio di ricerca. Il programma è destinato agli studenti del Master in corso che desiderano sviluppare ulteriormente le proprie competenze analitiche, redazionali e di networking in un think tank leader europeo. Sarà redatto un accordo tra ECMI/CEP e l'Università del candidato. Candidati ora!
Per altre opportunità simili visita la sezione Europa
Ente: L'European Capital Market Institute (ECMI), è un'organizzazione non-profit indipendente creata per fornire un forum in cui i partecipanti al mercato, i responsabili politici e gli accademici possono scambiarsi idee e pareri riguardanti l'efficienza, la stabilità, la liquidità , l'integrità, l'equità e la competitività dei mercati finanziari europei e discutere le ultime tendenze del mercato. ECMI conduce ricerche approfondite volte a informare il dibattito e il processo decisionale su una vasta gamma di questioni rilevanti per i mercati dei capitali. Attraverso le sue varie attività, ECMI facilita l'interazione tra i partecipanti al mercato, i politici e gli accademici.
Dove: Bruxelles, Belgio
Quando: il periodo preferibile per iniziare il tirocinio di ricerca è tra inizio Giugno 2019 e la fine di Novembre 2019
Destinatari: rivolto a tutti gli studenti di Master in Economia, Statistica, Finanza e chiunque abbia interesse nei mercati dei capitali
Scadenza: open
Descrizione dell’offerta: il tirocinante sarà in grado di acquisire approfondimenti sui mercati finanziari e il loro funzionamento e il relativo quadro normativo/politico, contribuendo al lavoro quotidiano di ECMI accanto al direttore generale e il personale di ricerca/amministrativo. Il tirocinante sarà provvisto di spazio ufficio, risorse di dati disponibili e strutture informatiche e riceverà un assegno mensile. Le principali responsabilità del tirocinio sono:
- compilazione e interpretazione dei dati sui mercati di capitali (pacchetto statistico ECMI & Findings);
- stesura di commenti e briefing politici su temi specifici;
-sostenere il team nel contribuire all'organizzazione di seminari/conferenze/Task Forces.
Requisiti: i requisiti che il candidato dovrebbe avere per partecipare al tirocinio di ricerca sono:
- essere attualmente iscritti ad un corso di magistrale o Master in economia/finanza/statistica e mostrare un forte interesse nei mercati dei capitali;
- dimostrare una buona comprensione degli strumenti finanziari/intermediari e avere familiarità con le banche dati finanziarie/macroeconomiche;
- possedere una conoscenza funzionante di MS Office e del software statistico/econometria;
- mostrare una padronanza della lingua inglese con provata capacità di stesura.
Costi/Retribuzioni: non specificati
Guida all’application: Per partecipare al tirocinio il candidato dovrà presentare via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. :
- lettera di motivazione e CV dettagliato;
- lettera di raccomandazione da un professore o ricercatore, familiare con il lavoro del candidato (1-2 recenti campioni di scrittura);
Informazioni utili: per ulteriori informazioni riguardo le attività svolte dal ECMI, visitare il website
Link utili:
Link Offerta ECMI
About ECMI
Contatti Utili:
Centre for European Policy Studies
1 Place du Congres, 1000 Brussels
Tel: +32 (0) 2 229 39 1
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
a cura di Sara Girelli
La redazione carriereinternazionali.com declina ogni responsabilità sull’attendibilità delle informazioni contenute nella scheda. Per informazioni in merito all’opportunità, contattare l’ente proponente.
LA REDAZIONE
Vuoi iniziare una carriera internazionale? Dai uno sguardo alle attività della nostra associazione su www.festivaldellecarriereinternazionali.org
ACGRC offre a studenti universitari e recenti laureati che hanno un interesse in sicurezza internazionale, studi post-sovietici e sviluppo economico la possibilità di frequentare un tirocinio. Non perdere questa opportunità e candidati ora!
Per altre opportunità simili visita la sezione Europa
Ente: Fondata nel 2002, ACGRC lavora come gruppo di riflessione e di difesa, con l'obiettivo di promuovere i valori democratici, il rafforzamento della società civile e dello stato di diritto in Armenia, lo sviluppo dell'economia di libero mercato, l'integrazione regionale e la risoluzione pacifica dei conflitti regionali . ACGRC sostiene le riforme del settore pubblico e lo sviluppo di buone pratiche nella governance locale, diffonde conoscenze su questioni legali, produce valutazioni di esperti e analisi della trasformazione dei conflitti e questioni di cooperazione regionale Caucaso. I suoi interessi di ricerca comprendono lo studio delle problematiche della globalizzazione, lo studio dei processi globali e la loro influenza sulla cooperazione regionale. ACGRC è stato uno dei sostenitori attivi del processo di standardizzazione delle relazioni con la Turchia. Le attività regolari di ACGRC comprendono anche l'organizzazione di scuole sui diritti umani e l'integrazione europea. Con l'obiettivo di diffondere la conoscenza dei diritti umani tra gli studenti armeni e attivisti giovanili, i corsi sono organizzati in collaborazione con la Cattedra UNESCO sui diritti umani, la democrazia e gli studi europei dell'Università statale di Yerevan. Le scuole hanno trattato argomenti come la storia e la filosofia dei diritti umani, il costituzionalismo, le alleanze internazionali sui diritti umani, le leggi contro la discriminazione e così via
Dove: Yerevan, Armenia
Quando: Non specificato
Destinatari: Studenti universitari che frequentano una laurea triennale, un programma di specializzazione o che si sono recentemente laureati e che hanno un interesse a sicurezza internazionale, studi post-sovietici e sviluppo economico.
Scadenza: Il programma di tirocinio è aperto tutto l’anno
Descrizione dell’offerta: L’obiettivo del tirocinio dell’ACGRC è incoraggiare lo studio intensivo dell’Armenia e della regione. Inoltre il/la tirocinante potrebbe avere incarichi occasionali per progetti di ricerca, scrivere verbali su conferenze e aggiornamenti di notizie. Il tirocinio è inoltre ideale per studenti che stanno scrivendo la loro ricerca di laurea
Requisiti: Il/la candidato/a ideale deve soddisfare i seguenti requisiti:
- Essere uno studente universitario che frequentano una laurea triennale, un programma di specializzazione o che si sono recentemente laureati;
-Avere un’ottima conoscenza della lingua inglese;
-Avere un forte senso di iniziativa;
Costi/Retribuzioni: Non Retribuito
Guida all’application: Per candidarsi a questa offerta è necessario inviare i seguenti documenti al Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.:
-Una lettera di motivazione nella quale si spiega il proprio interesse nella zona del Caucaso e come un tirocinio al ACGRC si inserisce nel proprio futuro percorso professionale;
-Il CV (massimo di due pagine);
-Due esempi di scrittura che non superino le 10 pagine su una tema riguardante le relazioni internazionali o studi post-sovietici;
- Due lettere di raccomandazioni scritte da professori o supervisori;
Informazioni utili: Alla fine del tirocinio ACGRC provvederà a scrivere una lettera di raccomandazione o di fornire una lettera di certificazione di tirocinio. Inoltre ACGRC pubblica spesso articoli scritti da stagisti sul sito web ACGRC e aiuterà anche a organizzare la pubblicazione di articoli attraverso altri punti vendita (come giornali e riviste nella regione).
Link utili:
Contatti Utili: Per qualunque tipo di informazione scrivere a questo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
a cura di Maria Luisa Briguglio
La redazione carriereinternazionali.com declina ogni responsabilità sull’attendibilità delle informazioni contenute nella scheda. Per informazioni in merito all’opportunità, contattare l’ente proponente.
LA REDAZIONE
Vuoi iniziare una carriera internazionale? Dai uno sguardo alle attività della nostra associazione su www.festivaldellecarriereinternazionali.org
Il Peace Research Institute Frankfurt (PRIF) offra agli studenti specializzandi in materia di pace e risoluzione dei conflitti la possibilità di effettuare un tirocinio presso i propri uffici a Francoforte, dando così la possibilità di fare una vera esperienza pratica e concreta
Per altre opportunità simili visita la sezione Organizzazioni Internazionali
Ente: il Peace Research Institute Frankfurt (PRIF) conduce ricerche su questioni rilevanti per la pace, per il bene e il beneficio dell'umanità. Tutte le attività del PRIF seguono il principio guida dell'Associazione Leibniz "theoria cum praxi": condurre una ricerca basata sulla conoscenza e applicata con il perseguimento di trasferire risultati pratici alla politica e alla società.
L'istituto definisce autonomamente i temi di ricerca in quanto la costituzione garantisce la completa libertà scientifica. PRIF è impegnata in alleanze di ricerca e fa parte di varie cooperazioni nazionali, internazionali ed europee nonché di cooperazioni educative.
Dove: Francoforte
Quando: il periodo del tirocinio è determinato su base individuale con il supervisore pertinente. Non dovrebbe essere inferiore a sei settimane
Destinatari: studenti che si stanno specializzando in materia di pace e risoluzione dei conflitti
Scadenza: candidatura possibile tutto l’anno
Descrizione dell’offerta: PRIF offre agli studenti che si specializzano in materia di pace e risoluzione dei conflitti l'opportunità di approfondire il lavoro concreto di un istituto di ricerca accademico nell'ambito di un periodo di formazione pratica. Come parte di questo, i tirocinanti sono coinvolti nel lavoro di progetto di uno dei cinque dipartimenti di ricerca "Sicurezza internazionale", "Istituzioni internazionali", "Attori transnazionali", "Conflitto interstatale" e "Giunzioni glocali"
Requisiti: i requisiti richiesti per questo tirocinio sono:
- specializzazione universitaria in materia di pace e risoluzione dei conflitti;
- forte interesse per la missione dell’Organizzazione.
Retribuzioni: non retribuito
Guida all’application: inviare il proprio dossier della candidatura, un documento scritto che specifichi le principali enfatizzazioni dei vostri studi e le materie a cui siete interessati, e un CV con certificati - via e-mail alla Sig.ra Christine Gröber (groeber @ hsfk . de)
Informazioni utili:i tirocinanti che non completano uno stage obbligatorio non possono essere assunti per un periodo superiore a 3 mesi. In caso di tirocinio obbligatorio, è necessario presentare una verifica dell'obbligo prima del suo inizio. A causa della grande richiesta, si prega di applicare alcuni mesi prima dell'inizio del tirocinio desiderato
Link utili:
Contatti Utili:
groeber @ hsfk . de
Baseler Strasse 27-31 60329 Frankfurt am Main, Germany
+49 (0)69 - 95 91 04-0
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
a cura di Lorenza Paolella Ridolfi
La redazione carriereinternazionali.com declina ogni responsabilità sull’attendibilità delle informazioni contenute nella scheda. Per informazioni in merito all’opportunità, contattare l’ente proponente.
LA REDAZIONE
Vuoi iniziare una carriera internazionale? Dai uno sguardo alle attività della nostra associazione su www.festivaldellecarriereinternazionali.org
L'Organizzazione Mondiale del Commercio offre la possibilità di frequentare un tirocinio per studenti che frequentano un corso di specializzazione! Non perdere questa fantastica opportunità! Candidati ora!
Per altre opportunità simili visita la sezione Organizzazioni Internazionale
Ente: L'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) è l'unica organizzazione internazionale globale che si occupa delle regole del commercio tra le nazioni. Al centro sono gli accordi dell'OMC, negoziati e firmati dalla maggior parte delle nazioni commerciali del mondo e ratificati nei loro parlamenti. L'obiettivo è garantire che il commercio scorra nel modo più fluido, prevedibile e libero possibile. L'OMC ha molti ruoli: gestisce un sistema globale di regole commerciali, funge da forum per la negoziazione di accordi commerciali, risolve le controversie commerciali tra i suoi membri e sostiene le esigenze dei paesi in via di sviluppo. Mentre l'OMC è guidato dai suoi stati membri, non potrebbe funzionare senza il suo Segretariato per coordinare le attività. Il Segretariato impiega oltre 600 dipendenti e i suoi esperti - avvocati, economisti, statistici ed esperti di comunicazione - assistono quotidianamente i membri dell'OMC per assicurare, tra le altre cose, che i negoziati procedano senza intoppi e che le regole del commercio internazionale siano applicate correttamente e forzata. Roberto Azevêdo è il sesto direttore generale dell'OMC. La sua nomina è entrata in vigore il 1 ° settembre 2013 per un mandato di quattro anni. Nel febbraio 2017, i membri dell'OMC hanno deciso di nominare il sig. Azevêdo per un secondo mandato di quattro anni, a partire dal 1 ° settembre 2017
Dove: Ginevra
Destinatari: Studenti che frequentano un corso di specializzazione e che sono cittadini di uno Stato membro dell'OMC o di un paese o territorio doganale impegnato in negoziati di adesione
Quando: Il Programma di Internship dura fino a sei mesi
Scadenza: Aperta
Descrizione dell’offerta: Il programma di tirocinio dell'OMC è inteso a migliorare la comprensione dell'individuo dell'OMC e della politica commerciale in generale. Tuttavia, gli stage includono opportunità in altre aree specialistiche, come la finanza, le risorse umane, i servizi linguistici, l'IT e le comunicazioni. La divisione a cui è assegnato lo stagista determina la natura precisa del lavoro da intraprendere
Requisiti: Il /la candidato/a ideale dovrebbe soddisfare i seguenti requisiti:
- essere cittadino di uno Stato membro dell'OMC o di un paese o territorio doganale impegnato in negoziati di adesione;
- Aver completato i suoi studi universitari in una disciplina pertinente (economia, diritto commerciale, statistica, politica commerciale, lingue, gestione dell'informazione, amministrazione e comunicazione dell'informazione e relazioni esterne) e aver completato almeno un anno dei suoi studi di specializzazione;
-Avere una conoscenza della lingua inglese;
-Avere almeno 21 anni e un massimo di 30 anni;
Costi/Retribuzioni: Gli stagisti ricevono un'indennità giornaliera di CHF 60 (compresi i fine settimana e festività ufficiali che rientrano nel periodo selezionato)
Guida all’application: Per candidarsi al programma di Internship è necessario cliccare su Questo Link, solo i candidati selezionati per un’intervista saranno contattati
Informazioni utili: Le spese di viaggio da e per Ginevra non possono essere pagate dall'OMC, e tale viaggio non è coperto dall'assicurazione dell'Organizzazione. La copertura assicurativa medica è obbligatoria per i partecipanti ai tirocini. Gli individui possono stipulare la propria assicurazione o optare per essere assicurati dal Accordo assicurativo dell'OMC, che costa circa USD 36,62 al mese
Link utili:
Contatti Utili: Per qualunque tipo di informazione visitare la Pagina Seguente
a cura di Maria Luisa Briguglio
La redazione carriereinternazionali.com declina ogni responsabilità sull’attendibilità delle informazioni contenute nella scheda. Per informazioni in merito all’opportunità, contattare l’ente proponente.
LA REDAZIONE
Vuoi iniziare una carriera internazionale? Dai uno sguardo alle attività della nostra associazione su www.festivaldellecarriereinternazionali.org
AVSI è alla ricerca di volontari che si occupino di tradurre i contenuti e i documenti dell’associazione.
Le lingue straniere sono la tua passione e desideri fare del volontariato alternativo? Allora invia la tua candidatura per questa imperdibile opportunità
Per altre opportunità simili visita la sezione Cooperazione
Ente: AVSI, nata nel 1972, è un'organizzazione no profit che realizza progetti di cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario in 31 Paesi del mondo grazie a un network di 35 enti, soci fondatori, e di oltre 700 partner. AVSI lavora per un mondo in cui la persona, consapevole del suo valore e della sua dignità, sia protagonista dello sviluppo integrale suo e della sua comunità, anche in contesti di crisi ed emergenza. AVSI fonda i suoi progetti di cooperazione nei diversi settori su un’attenzione preferenziale per l’educazione intesa come accompagnamento della persona alla scoperta di sé e al riconoscimento dell’altro come un bene. Ogni progetto è quindi concepito come strumento volto a promuovere tale consapevolezza in tutti i soggetti coinvolti, ha in sé un’esigenza di comunicazione e condivisione, ed esercita un impatto capace di generare un cambiamento positivo.
Dove: Da remoto
Destinatari: coloro in possesso dei requisiti
Quando: fino al 31 Dicembre 2019
Scadenza: 31 Dicembre 2019
Descrizione dell’offerta: AVSI cerca volontari per traduzioni nelle seguenti lingue:
- inglese
- francese
- portoghese
- spagnolo
Le traduzioni richieste riguardano documenti di vario tipo (presentazioni, documenti di progetto, paper, news per sito) prevalentemente dall’italiano verso la lingua straniera. Su richiesta, verrà rilasciato un certificato attestante il n. di cartelle/caratteri tradotti.
Requisiti: Ai traduttori volontari è richiesta una conoscenza approfondita della lingua di lavoro oltre alla conoscenza dell’italiano
Costi/Retribuzioni: non prevista
Guida all’application: Inviare le candidature a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando chiaramente in oggetto il codice vacancy: VOL-TRA volontariato per traduzioni
Link utili:
Contatti Utili:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Via Legnone, 4
20158 Milano
Tel.: 02 6749 881
Fax: 02 6749 0056
a cura di Giulia Ibba
La redazione carriereinternazionali.com declina ogni responsabilità sull’attendibilità delle informazioni contenute nella scheda. Per informazioni in merito all’opportunità, contattare l’ente proponente.
LA REDAZIONE
Vuoi iniziare una carriera internazionale? Dai uno sguardo alle attività della nostra associazione su www.festivaldellecarriereinternazionali.org
Il Master in global economics and social affairs (GESAM) è un Master internazionale, organizzato dalla prestigiosa Università Ca’ Foscari nell’incantevole città di Venezia.
GESAM si incentra su materie di economia internazionale come ad esempio International Management e Political Economy; oltre che su discipline di diritto internazionale. Grazie allo studio approfondito di tali discipline gli studenti acquisiranno le competenze chiave in business e management come anche in sistemi legali a livello mondiale. Il programma formativo è intensivo e si basa su un approccio trasversale di apprendimento che unisce lezioni teoriche con l’esperienza sul campo. L’ultima settimana del corso sarà una Summer School presso l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) a Ginevra, durante la quale le lezioni e i seminari di approfondimento verranno tenuti da funzionari dell’OIL; in questa occasione gli studenti avranno l'occasione di visitare la base dell’OIL e di altre rinomate organizzazioni internazionali (OMC, UN). Inoltre, a tutti gli studenti verrà data l’opportunità di svolgere uno stage di tre mesi in Italia o all’estero presso uno dei partner istituzionali dell’università; un’opportunità unica per accedere al mondo del lavoro e intraprendere un’esperienza professionale in un’importante Organizzazione internazionale. Master-GESAM è organizzato dall’Università Ca’ Foscari in collaborazione con alcune Organizzazioni internazionali di rilievo, ad esempio l’Organizzazione Internazionale del Lavoro a Ginevra
Il Master GESAM, alla sua 5° edizione, è svolto interamente in lingua inglese, ha durata annuale e prevede 318 ore di didattica in formula full-time (dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 18) nel periodo dal 18 febbraio 2019 al 5 aprile 2019 (per 7 settimane)
Per dare una panoramica del Master, qui di seguito è riportata un’interessante intervista fatta ad una delle studentesse iscritta all’edizione precedente, Ginevra. Spendi pochi minuti del tuo tempo per dare un’occhiata a questa testimonianza
D: Perchè hai scelto il Master GESAM?
R: Ho scelto il Master GESAM perchè dopo aver conseguito il titolo di laurea triennale ero incerta se continuare il mio percorso di studi con una laurea magistrale; avrei invece preferito un percorso più concreto e meno accademico. Inoltre, non avevo ancora chiare le idee sull’ambito in cui specializzarmi; il Master GESAM mi ha attratto proprio per le sue caratteristiche di interdisciplinarietà.
D: Pensi che sia stato utile svolgere il Master interamente in lingua inglese?
R: Sì, credo che sia un valore aggiunto. Al giorno d’oggi sapere l’inglese è fondamentale e svolgere un percorso interamente in lingua inglese è uno dei modi migliori per prendere dimestichezza con la lingua.
D: Il corpo docenti del Master GESAM si compone di Professori universitari, di Funzionari delle Organizzazioni non governative e delle Istituzioni e di Tecnici, sia nazionali che internazionali, esperti in ambito economico, giuridico e sociale. Condivideresti con noi un ricordo positivo della formazione in aula che più ti è rimasto impresso?
R: Ricordo che un giorno una mia collega chiese a un professore proveniente dal ILO International Training Centre come si compone la giornata tipo di un funzionario di un'organizzazione internazionale. Mi colpì il fatto che il docente in questione non si imbarazzò affatto di fronte a questo genere di domande e fu, anzi, contento di rispondere. Tutti i relatori che abbiamo avuto si sono dimostrati sempre molto aperti e disponibili a chiarirci ogni tipo di domanda, dubbio o approfondimento e questo, secondo me, è fondamentale per comprendere meglio ogni tematica e per instaurare un rapporto più sincero e diretto con persone esperte nel campo.
D: Com’è stata l’esperienza della Summer School a Ginevra?
R: È stata sicuramente un’esperienza utile e interessante. Da un lato la visita e le lezioni presso l’Organizzazione Internazionale del Lavoro hanno permesso a noi studenti di calarci all’interno di una vera istituzione internazionale e di avere un contatto diretto con le persone che la compongono. Dall’altro lato Ginevra è senz’altro un fulcro a livello mondiale per chi ambisce a una carriera internazionale ed è stato quindi molto stimolante avere l’opportunità di visitare una città del genere.
D: Il Master GESAM offre agli studenti la possibilità di svolgere lo stage in diverse realtà, in Italia o all’estero, presso Ong, Centri di Ricerca, Imprese, Banche, Istituzioni, costruendo una proposta personalizzata e adeguata alle esigenze di ogni studente. Com’è stata la tua esperienza di internship?
R: Attualmente sto svolgendo un tirocinio di 3 mesi presso un centro di ricerca sui cambiamenti climatici perché sono rimasta colpita dalle lezioni del Master riguardanti il tema della sostenibilità. Ero curiosa di sperimentare cosa volesse dire lavorare in un centro di ricerca e di comprendere le varie sfaccettature del tema dei cambiamenti climatici, perciò posso dirmi soddisfatta di aver scelto quest’esperienza.
D: A chi consiglieresti di iscriversi al Master GESAM?
R: Consiglierei di iscriversi al Master a chi, come me, magari è incerto sul settore lavorativo o accademico in cui specializzarsi, perchè il Master offre lezioni che hanno un approccio sempre diverso: a volte giuridico, altre economico, altre ancora umanistico o addirittura scientifico. Lo consiglierei anche a chi è semplicemente interessato a comprendere meglio le dinamiche del fenomeno della globalizzazione.
D: Oggi, di cosa ti stai occupando?
R: Al momento sto appunto svolgendo uno stage. Tuttavia, una volta concluso, miro a continuare i miei studi nell’ambito delle relazioni internazionali e in futuro confido di costruirmi una carriera dal respiro internazionale.
Ginevra
Unicredit offre opportunità di tirocinio nel dipartimento di Group Identity & Communication a studenti che necessitano di crediti formativi. Non perdere l’occasione di lavorare in una delle banche leader del nostro paese!
Per altre opportunità simili visita la sezione Altre Opportunità
Ente: UniCredit S.p.A. è tra i principali gruppi finanziari europei e una delle banche leader in Italia, con sede centrale a Milano.
La sua rete copre 50 mercati in 18 paesi, con oltre 8.500 filiali e oltre 147.000 dipendenti. La sua posizione strategica nell'Europa occidentale e orientale conferisce al gruppo una delle maggiori quote di mercato della regione: i mercati principali nei quali opera sono Italia, Austria, Germania ed Europa centro-orientale.
La società è un componente dell'indice del mercato azionario Euro Stoxx 50.
UniCredit è una banca che come valore ha la propria presenza capillare, radicata su tutto il territorio italiano, impegnata a costruire una costante relazione con i territori in cui opera, contribuendo al loro sviluppo economico e sostenibile.
Dove: Milano
Destinatari: studenti universitari che devono svolgere uno stage richiesto dal piano dei loro studi
Quando: tirocinio della durata di 6 mesi, con data di partenza non specificata
Scadenza: non specificato
Descrizione dell’offerta: Il dipartimento Group Identity & Communication di UniCredit è responsabile della promozione e del continuo supporto alla creazione di un'identità del Gruppo forte, condivisa e uniforme. Ciò implica, come focus principale, la gestione del Brand, lo sviluppo di una strategia di comunicazione per il Gruppo UniCredit, il Digital Asset management (canali digitali interni ed esterni e Social Media), la gestione delle attività legate alla sostenibilità aziendale, al fine di costruire e diffondere l'identità del Gruppo (immagine, valori, cultura e reputazione) sia internamente che esternamente.
Group Internal Communication è responsabile della definizione della strategia di comunicazione interna del Gruppo; di promuovere l'identità e la cultura del Gruppo ai colleghi; di definire le linee guida che governano il formato e il contenuto per le comunicazioni interne; di creare campagne e documenti di comunicazione interna per le iniziative del Gruppo; e di pianificazione di eventi e iniziative strategiche a livello internazionale.
Il candidato avrà perciò il compito di:
- supportare i colleghi senior nella stesura di articoli e discorsi per i top manager
- preparare presentazioni powerpoint
- supportare nella preparazione di piani di comunicazione su argomenti specifici
Requisiti:
- essere uno studente universitario con necessità di svolgere uno stage richiesto dal piano di studi
- Ottima conoscenza dell’italiano e inglese
- Capacità di programmazione in powerpoint, word, excel
- Conoscenze in materia economica e finanziaria, oltre a una forte capacità di scrittura
- Spirito di collaborazione e attitudine al lavoro di gruppo
- Pensiero critico, approccio imprenditoriale e orientato al cambiamento
Costi o Retribuzioni: non specificato
Guida all’application: per presentare l’application visitare la pagina dell’offerta, registrarsi tramite email e compilare i cmpi necessari. Ricorda sempre di preparare un cv aggiornato e centrato sull'offerta selezionata
Link utili:
Contatti Utili:
Direzione generale
Piazza Gae Aulenti 3 - Tower A
20154 Milano
+39 02 88 621
a cura di Ludovica Mondati
La redazione carriereinternazionali.com declina ogni responsabilità sull’attendibilità delle informazioni contenute nella scheda. Per informazioni in merito all’opportunità, contattare l’ente proponente.
LA REDAZIONE