Il terzo settore è un mondo vastissimo e complesso, che sempre più chiede ai propri collaboratori competenze specifiche ed alta professionalizzazione.
Quando si pensa al mondo del lavoro nelle ONG ad esempio, la mente va alla figura dell’espatriato, del cooperante, che parte per missioni e progetti lontani, in aree di conflitto, guerra o povertà, per dare il proprio contributo ad emergenze umanitarie o programmi di sviluppo.
Ma il mondo delle organizzazioni no profit è molto più ampio. Sempre più vacancies parlano di Fundraising, raccolta fondi verso privati, aziende, fondazioni; comunicazione e campagne di sensibilizzazione, digital communication e social media, analisi dati e statistica, finanza e controllo di gestione, management e sviluppo organizzativo, profit-no-profit, Corporate Social Responsabilities, social enterprise e finanza etica.
Spesso guardando ai requisiti delle vacancies delle organizzazioni no profit ci si scoraggia, non avendo conoscenze specifiche su questi temi, o sulle linee guida dei finanziatori istituzionali, piuttosto che l’esperienza richiesta.
Ma come entrare in questo mondo? Come specializzarsi nel settore andando oltre la teoria? Siamo sicuri che l’offerta formativa esistente possa rispondere a queste nuove esigenze degli ETS (enti del terzo settore)?
“Come HR Manager di Amref e specialista delle Risorse Umane e recruiting da molti anni in diverse ONG ed organizzazioni del settore, posso sicuramente affermare che una delle maggiori criticità delle organizzazioni è reperire personale qualificato, per le sedi e per l’estero” dice la Dott.ssa Paola Cocchi. “Personale che abbia non solo l’indispensabile motivazione e bagaglio valoriale, ma anche il know-how tecnico e gli strumenti trasversali di project management necessari per poter rispondere ai requisiti stringenti delle figure professionali ricercate”
Da questo input nasce l’offerta didattica del Master in Cooperazione Internazionale, frutto dello studio e dell’analisi delle esigenze e del contesto del terzo settore svolto da LUISS Business School ed Amref Health Africa Onlus. Un programma formativo che va ben oltre l’approfondimento dei temi del Ciclo del Progetto, per allargare lo sguardo sulle nuove skills e professionalità del settore. Un Master specialistico che nasce dall’unione del rigore accademico di una prestigiosa Business School all’esperienza di una ONG internazionale che opera sul campo da oltre 60 anni.
“Quando gli studenti del Master andranno in Africa a visitare i progetti che avranno analizzato e lavorato in aula, per la field-visit di metà semestre, parleremo della loro implementazione e gestione, degli strumenti di raccolta fondi istituzionale e privata per consentirne l’avanzamento, della loro gestione amministrativa e finanziaria, della loro comunicazione e valutazione. Perché di questo si parla quotidianamente in una ONG” conclude la Dott.ssa Cocchi
E quando gli studenti entreranno nelle organizzazioni a fine corso per le internship, porteranno con loro degli strumenti facilmente applicabili, realmente utili alle realtà in cui si andranno ad inserire, un bagaglio di conoscenze, competenze e metodologie specifiche che potranno essere vero valore aggiunto in termini di professionalità, efficacia ed innovazione per tutto il settore.
Vuoi scoprire di più sul Master in Cooperazione Internazionale?
Articolo di presentazione da carriereinternazionali.com
Il mondo della Cooperazione allo sviluppo esercita da sempre un enorme fascino sui giovani impegnati in corsi di studio relativi alle relazioni internazionali, all’economia e ai diritti fondamentali. Quello del cooperante non è però un mestiere che si può improvvisare.
È, infatti, sempre più necessario procurarsi un bagaglio tecnico di elevate conoscenze con aspetti di interdisciplinarietà. Allo stesso tempo, è necessario acquisire competenze personali tali da garantire la capacità di adattamento e problem solving in contesti spesso molto diversi.
In questa duplice prospettiva la Libera Università degli Internazionale di Studi Sociali presenta una nuova opportunità formativa in grado di rispondere alle esigenze dei giovani che vogliono entrare nel mondo della cooperazione e dei professionisti del settore che vogliono completare la propria formazione.
Il Percorso formativo in Cooperazione Internazionale – Major del Master in Project Management - è un Master Universitario di I livello costruito da LUISS Business School ed Amref Health Africa Onlus, che mira a fornire ai partecipanti i più importanti strumenti metodologici e operativi, tecnici ed economici, per pianificare, monitorare e controllare iniziative progettuali di cooperazione allo sviluppo e interventi umanitari.
Lo scopo del master è formare professionisti in grado di operare come project manager nel campo umanitario e del terzo settore, affiancando all’acquisizione di conoscenze proprie della cooperazione internazionale e del mondo del non profit un percorso che li porti a sviluppare le competenze necessarie per guidare progetti realizzati in partnership con realtà profit o istituzionali.
Il percorso ha una durata di 12 mesi. La parte iniziale del percorso è dedicato ad insegnamenti focalizzati sul General Management, cui seguiranno i cosiddetti “Corsi Core”. È prevista anche la realizzazione di laboratori per favorire una progressiva crescita a ciascun candidato sia professionale che personale.
Di fronte alla crescente offerta formativa in questo settore, perché scegliere proprio il Master LUISS in Cooperazione Internazionale?
Il programma del Master presenta cinque buoni motivi per decidere di iscriversi:
Un primo motivo sta nella confermata eccellenza didattica riconosciuta internazionalmente a LUISS Business School e l’esperienza sessantennale sul campo della più grande organizzazione sanitaria africana, Amref Health Africa.
Un secondo motivo è rintracciarsi nell’approccio teorico-pratico: all’indispensabile formazione teorica si affiancherà una estesa esperienza pratica, che includerà un project-work costante incentrato su progetti reali e un viaggio-studio di gruppo in Kenya per immergersi direttamente in un progetto realizzato sul campo e toccare con mano quanto costruito in aula con docenti e personale esperto delle ONG. Il percorso prevede inoltre opportunità di internship (7 sono garantite da Amref; altri stage saranno offerti dalle organizzazioni partner).
Questo proposto da LUISS BS e Amref è il primo Master in Cooperazione Internazionale che forma in modo focalizzato e solido non solo esperti nel terzo settore, ma Project Manager. Il programma prevede infatti nella sua prima fase di General Management insegnamenti di Organizzazione ed HRM, Strategia, Marketing strategico, fondamentali per poter costruire un’impalcatura di strumenti, metodologie, know-how e indispensabili per la gestione di team di progetto e programmi di cooperazione internazionale. Gli studenti avranno l’opportunità in questa fase di seguire i corsi del prestigioso Master in Project Management di LUISS Business School, e di apprendere tools di gestione di progetto anche in termini di Risk Management e metodologia Agile.
Un ulteriore elemento di forza è la combinazione di insegnamenti di General Management e Corsi Core. A differenza di molti corsi e master del settore, questo percorso è stato studiato per offrire un Curriculum a 360 gradi rispetto al no profit. Il focus si sposterà dal contesto economico, normativo, fiscale del III settore, agli strumenti del Project Cycle Management, al fundraising (finanziatori istituzionali e loro linee guida, privati, corporate, High Value Donors, etc) alla comunicazione istituzionale e digitale. Sono previsti costanti approfondimenti su temi Profit-no-profit, B-Corporations, Fondazioni, Corporate Social Responsability, per offrire una visibilità e conoscenza ampia del contesto attuale della cooperazione e delle tecniche e metodologie di collaborazione con il settore profit e social enterprise.
Ai corsi Core e di General Management si affiancheranno periodicamente i Learning LAB di LUISS BS, momenti di training intensivo sui temi Innovation e Business Plan, Crosscultural, Soft Skills e Creativity, Business English e Digital Skills Lab.
Infine, il Master sarà supportato da un partenariato formato da operatori del settore. Prestigiose organizzazioni hanno deciso di essere Partner del Master, credendo fortemente in una proposta didattica innovativa e necessaria per formare i futuri Prject Manager che collaboreranno con le proprie realtà. Organizzazioni Non Governative, reti di II livello di ONG, B-Corportation, istituzioni finanziarie, fondazioni che interverranno in aula con approfondimenti e focus tematici altamente professionalizzanti, durante tutta la durata del Master, oltre ad accompagnare gli studenti nel loro percorso di studio ed offrire loro opportunità di internship.
La presentazione rende chiara la portata del corso e la sua validità sia in termini di conoscenze che di competenze pratiche.
Si tratta di una opportunità concreta per iniziare un percorso professionale che fa del proprio lavoro un vero modello di vita.
Per maggiori informazioni è possibile scarire la brochure
Faculty:
La faculty è composta da accademici dell’Università LUISS Guido Carli e di altri prestigiosi atenei, oltre che da professionisti con consolidata esperienza aziendale e didattica.
Direttore del Master in Cooperazione Internazionale Francesco Rullani, Professore di Economia Applicata presso LUISS Guido Carli.
Comitato Scientifico:
Maria Elena Nenni, Direttore del Master in Project Management LUISS Business School
Mario Raffaelli, Presidente di Amref Health Africa Onlus e Presidente del CCI - Centro per la Cooperazione
Internazionale di Trento
Guglielmo Micucci, Direttore Generale di Amref Health Africa Onlus, fondatore di Prime Italia
Luca Giustiniano, Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale presso la LUISS Guido Carli
Paolo Spagnoletti, Professore Associato di Organizzazione Aziendale presso la LUISS Guido Carli
Cristiano Busco, Professore Ordinario di Accounting e Integrated Reporting presso la LUISS Guido Carli
Durata: 12 mesi a partire da ottobre 2018
Test di Ammissione:
Il test può essere sostenuto in sede oppure da remoto via Skype. Il processo di selezione si basa sul test d'ammissione che valuta le capacità, la motivazione e il potenziale dei candidati.
Il test d'ammissione LUISS Business School è composto da:
- Test d'inglese (i candidati in possesso di un certificato TOEFL/IELTS con elevato punteggio possono essere esonerati dal test d'inglese
- Test di logica CEB SHL - verbale e numerica (I candidati in possesso di un certificato GMAT/GRE con elevato punteggio possono esonerati dal test di logica
- Colloqui motivazional
Contatti:
LUISS Business School
Via Nomentana 216 – 00162 Roma
(+39) 06 85 222 239
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.businessschool.luiss.it
La LUISS, attraverso le sue Summer School, coinvolge per l’ottavo anno consecutivo studenti delle scuole superiori tra il 15 e i 18 anni, dandogli l’opportunità di vivere un’esperienza universitaria concreta, in grado di guidarli al meglio verso il loro futuro.
L’Università LUISS, promuove una collaborazione orizzontale – unica nel suo genere, in Italia - con altri atenei di Roma e Milano dando vita a delle Summer School che offrano agli studenti del terzo e del quarto anno di superiori tutti gli strumenti per operare una scelta ponderata e consapevole del proprio percorso universitario.
L’obiettivo delle LUISS Summer School è di aiutare gli studenti ad affrontare con consapevolezza e serenità il loro futuro, aiutando i giovani a compiere un percorso formativo coerente con la propria vocazione e le proprie capacità.
Le LUISS Summer School, che aprono i lavori a metà giugno e li chiudono l’ultima settimana di agosto, annoverano ogni anno più di 1200 studenti italiani e stranieri grazie ad un’offerta in lingua italiana e in lingua inglese.
Frequentando le LUISS Summer School i ragazzi potranno scoprire, con anticipo, i percorsi formativi che rendono possibili e concreti i propri desideri professionali abbinati alle proprie inclinazioni.
Ulteriore elemento distintivo delle LUISS Summer School è la presa di contatto e di consapevolezza delle prove selettive che attendono i giovani per poter accedere alle Università che rappresenteranno un importante biglietto da visita per accedere al mondo del lavoro, strizzando un occhio alla realizzazione individuale.
Anche attraverso le sue scuole estive, la LUISS vuole premiare il merito dando l’opportunità agli studenti del penultimo anno di superiori di essere ammessi all’Università con un anno di anticipo sul conseguimento del diploma e con l’assegnazione di numerose borse di studio dedicate agli studenti più brillanti.
Per frequentare le LUISS Summer School sono previste, infatti, borse di studio sulla base delle competenze scolastiche, di ragionamento e di problem solving (Progetto LUISS – Banca Intesa San Paolo). Per chi frequenta con successo le LUISS Summer School e al contempo ha ottimi risultati scolastici la LUISS ha istituito il Percorso Biennale per giovani di talento che mette a disposizione un numero illimitato di borse per la LUISS Orientation Summer School. L’attenzione al merito è una caratteristica importante dell’Ateneo come dimostra il Progetto 9000 la LUISS assegna un numero illimitato borse di studio per frequentare – dopo il diploma - i corsi di laurea universitari della LUISS.
L’offerta delle scuole estive LUISS è articolata su due piani e percorsi; un primo piano –ipotizzato per studenti del terzultimo anno di scuola secondaria superiore – nel quale vengono offerte 6 scuole “tematiche”, ovvero scuole che attraverso lezioni, laboratori e lavori di gruppo permettono ai giovani di esplorare il mondo della Cyber Security, della Digital Innovation, dell'oratoria forense, o acquisire competenze economiche.
Inoltre, il percorso dà l'opportunità di confrontarsi con temi legati all'esercizio della democrazia e al decision making finalizzati all'analisi dei complessi fenomeni sociologici.
Legata a questa parte dell’offerta LUISS Summer School è connesso il riconoscimento di 40 ore del percorso di Alternanza Scuola Lavoro e l'accesso diretto in LUISS attraverso il Percorso Biennale per giovani di talento.
Un secondo piano di offerta è relativo alla LUISS Orientation Summer School a Roma e a Milano, che consente agli studenti di vivere un’esperienza estiva di una settimana a contatto con l’ambiente accademico assistendo a lezioni tenute da docenti universitari. La LUISS Orientation Summer School consente, agli studenti che hanno terminato il penultimo anno, di sostenere con un anno di anticipo (al termine della settimana) il test di ammissione anticipata per i Corsi di Laurea LUISS di Economia, Giurisprudenza e Scienze Politiche e per i Corsi di Laurea Campus Bio-Medico di Roma di Ingegneria Industriale e di Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana.
Infine, per tutti gli studenti che superano il test di ammissione anticipato LUISS (a soglia) al termine della LUISS Orientation Summer School con un punteggio eccellente e che successivamente conseguono un ottimo voto alla Maturità, la LUISS da diversi anni con il Progetto 9000 offre l’opportunità a tutti gli studenti brillanti e meritevoli borse di studio a copertura integrale. Unico criterio di assegnazione: il merito.
L’offerta formativa delle LUISS Summer School 2018
La Orientation Summer School, giunta alla sua ottava edizione, rappresenta il pilastro dell’offerta di orientamento LUISS, consigliata soprattutto agli studenti del penultimo anno delle scuole superiori. Grazie alla collaborazione con il Campus Bio-Medico e la Humanitas University, i ragazzi vivranno una settimana a contatto con l’ambiente universitario assistendo a lezioni accademiche dei Corsi di Laurea dell’Università LUISS del Campus Bio-Medico di Roma e della Humanitas University di Milano.
L’unicità delle LUISS Summer School è la diversificazione dell’offerta: dando l’opportunità di conoscere varie realtà accademiche oltre a quella LUISS, l’obiettivo è permettere agli studenti di valutare appieno ciò che è meglio per il loro futuro.
Oltre alla Orientation Summer School, che ha come fulcro un orientamento specifico ai corsi universitari con possibilità di accesso anticipato, il panorama delle LUISS Summer School si completa ulteriormente con la possibilità scegliere scuole estive tematiche, consigliate soprattutto agli studenti del terzo anno di scuola superiore, che possono indirizzare la specificità di ogni settore disciplinare dell’Ateneo e al tempo stesso presentare alcuni fra i più gettonati ambiti professionali del futuro.
Summer School LUISS tematiche
La Cyber Summer School permette agli studenti partecipanti di esplorare il mondo della Cyber Security e consente di sviluppare le competenze per affrontare i temi della minaccia cibernetica e delle relative contromisure, attualmente molto richieste in ambito professionale.
Con la finalità di avvicinare gli studenti al mondo del management e del Data Science, la Digital Summer School pone l’attenzione sui trend della digitalizzazione che interessano tutti i settori dell’economia.
La Cyber Summer Schoole la Digital Summer School danno la possibilità agli studenti di prepararsi e sostenere il test per la patente europea ECDL che certifica una competenza informatica di base.
La Legal Summer School introduce gli studenti alle diverse aree giuridiche partendo da casi concreti ed esercitazioni pratiche. Gli studenti avranno la possibilità di effettuare simulazioni processuali durante le attività di laboratorio in gruppo, sui temi discussi in aula relativi a difesa, giudizio e scrittura di sentenze.
Attraverso un programma formativo con esercitazioni pratiche, la Marketing Summer School fornisce tutti gli strumenti necessari per muovere i primi passi nel mondo digitale, ovvero l'insieme delle attività che, attraverso l'uso di strumenti digitali, permette di sviluppare campagne di marketing e comunicazione integrata.
La Political Science Summer School si prefigge come scopo quello di dare agli studenti l’opportunità di confrontarsi con temi legati all'esercizio della democrazia e al decision making in ambito politico, e di comprendere come le scienze sociali possano contribuire a interpretare l'economia attuale.
La Writing Summer School propone agli studenti un'esperienza di una settimana con i docenti della Scuola Superiore di Giornalismo della LUISS. Gli studenti entrano in contatto diretto con i nuovi mestieri dell'informazione legati allo sviluppo digitale, che rivestono un ruolo di crescente importanza in un mercato del lavoro in costante trasformazione e sempre più alla ricerca di nuove figure in questo ambito.
Spazio al merito (oltre al futuro). Gli studenti che superano il test di ammissione anticipato all’Università LUISS al termine della Orientation Summer School 2018 con un punteggio pari o superiore a 8/10, e che successivamente conseguono un ottimo voto alla Maturità, possono partecipare al Progetto 9000 per l’assegnazione di un numero illimitato di borse di studio basate esclusivamente sul merito.
Coerentemente con l’esigenza di anticipare i tempi, gli studenti del penultimo anno delle scuole secondarie superiori hanno l'opportunità, al termine della settimana di Orientation Summer School, di sostenere il test di ammissione anticipato per accedere ai Corsi di Economia, Giurisprudenza e Scienze Politiche dell’Università LUISS nell’anno accademico 2019-2020.
Gli studenti del terzultimo anno di scuola superiore hanno, invece, l'opportunità di intraprendere il Percorso biennale per giovani di talento al termine del quale è previsto l’accesso diretto in LUISS.
I partecipanti al percorso che ottengono una valutazione pari o superiori a 8/10 al termine di una delle scuole: Cyber Summer School, Digital Summer School, Legal Summer School, Marketing Summer School, Political Science Summer School o Writing Summer School. Terminando il penultimo anno scolastico con una media scolastica pari o superiore a 8/10 risulteranno vincitori di una borsa di studio per partecipare gratuitamente alla Orientation Summer School 2019.
Partecipando alla Orientation Summer School 2019 e sostenendo con un esito positivo un test dedicato alla fine della settimana estiva conseguiranno il diritto ad accedere direttamente in LUISS.
La frequenza di una delle scuole tematiche sopracitate garantisce allo studente la certificazione di 40 ore di Alternanza Scuola-Lavoro.
LUISS Orientation Summer School:
Target:
- aperta a giovani 15 - 18 anni
- dedicata in prevalentemente a studenti del penultimo anno di scuola
Edizioni 2018:
- 8 edizioni
- da metà giugno a inizio settembre
Lingua:
- Italiana
- Inglese
Dove:
- Roma (Campus LUISS + Campus Bio-Medico di Roma)
- Milano (LUISS HUB Milano + Humanitas University)
Numero partecipanti:
- oltre 1.000
Test ammissione anticipato:
o Corsi di Laurea LUISS (a soglia 65%)
Economia,
Giurisprudenza,
Scienze Politiche
Corsi di Laurea Campus Bio-Medico di Roma
- Ingegneria Industriale,
- Scienze della Alimentazione e della Nutrizione Umane
Borse di studio
- Progetto 9000
- Borse di studio LUISS – Banca Intesa San Paolo
LUISS Summer School tematiche:
Scuole:
- Cyber Summer School
- Digital Summer School
- Legal Summer School
- Marketing Summer School
- Political Science Summer School
- Writing Summer School
Target:
- aperta a giovani 15 - 18 anni
- dedicata in prevalentemente a studenti del terzultimo anno di scuola
Edizioni 2018:
- 10 edizioni
- da metà giugno a metà luglio
Lingua:
- Italiana
Dove:
- Roma (Campus LUISS))
Numero partecipanti:
- oltre 300
Progetti connessi:
- Percorso Biennale
- Progetto Alternanza Scuola Lavoro
Borse di studio
- Borse di studio LUISS Percorso Biennale
Link Utili: