Piccoli accorgimenti per fare “bella figura”
Il vantaggio della lettera di presentazione è quello di avere una struttura molto semplice, che incornicia la comunicazione in modo da rendere la lettura scorrevole e, in ogni caso, i contenuti ben posizionati.
Ecco cosa non bisogna mai dimenticare nella stesura di una lettera di presentazione:
- i dati del mittente (nome, cognome, numero di telefono e indirizzo mail);
- i dati del destinatario (possibilmente nome e cognome, per indirizzarla ad una persona precisa)
- il luogo e la data (la lettera deve essere aggiornata, non bisogna dare l’impressione di avere inviato un documento datato o lasciato al caso, con testi standard);
- il consenso al trattamento dei dati personali aggiornato (con riferimento al d.lgs. 196/2003: deve essere segnalato soprattutto nel Curriculum Vitae, ma indicarlo nella lettera è segno di completezza).
Possiamo suddividere la lettera in tre paragrafi principali.
Prima di tutto, chi siamo e perché stiamo scrivendo? È consigliabile non ripetere nuovamente nome e cognome (a cui sono dedicati altri spazi). Le uniche armi a nostra disposizione sono le parole: non importa quanto appariremo simpatici o affabili nel saperci relazionare tramite la lettera di presentazione (queste saranno carte da giocare in sede di colloquio), ma quanto dimostreremo di saper andare dritti al punto. NO a "mi chiamo Mario Rossi, sono un ingegnere...", e invece Sì a "sono un giovane laureato" (se laureati con il massimo e in breve tempo, si può usare l’espressione "sono un brillante neolaureato in"), oppure se si ha già esperienza, ci si può presentare tramite il ruolo professionale (senza riferimenti alle mansioni, che sono nel CV!): sono un perito chimico, un marketing manager, un ingegnere elettronico, un informatico, un esperto selezionatore, un operaio specializzato, ecc.
Seconda regola fondamentale è quella di specificare perché la nostra candidatura dovrebbe essere scelta.
Questa fase rappresenta certamente il paragrafo più importante della lettera di presentazione, ed è spesso l’unica parte considerata attentamente dal lettore del CV. Cambia in base al livello di anzianità professionale di ciascuno. Dobbiamo quindi essere perspicaci, stiamo giocando una carta importante, dove inserire sinteticamente ma in maniera efficace:
- la motivazioni: chiarire quelle che ci portano a cercare una specifica posizione di lavoro e parlare dei nostri stimoli: perché abbiamo scelto quell'Azienda piuttosto che un’altra?
- gli obiettivi: gli obiettivi professionali che ci poniamo a breve e a medio-lungo termine. Cosa stiamo cercando in quest’Azienda? Su quali basi pensiamo di poter raggiungere questo traguardo?
- le qualità e punti di forza: possono essere stage e tirocini, altre esperienze di lavoro, tesi e ricerche su tematiche di interesse aziendale, esperienze all’estero, la conoscenza (certificata) di più lingue ed anche un particolare interesse personale per attività strategiche dell’Azienda.
Infine, i ringraziamenti e conclusioni.
Con la parte conclusiva possiamo appellarci dichiaratamente all’attenzione del lettore (“la ringrazio per l’attenzione”), affermando di essere a disposizione per ogni ulteriore chiarimento riguardo la candidatura e, nel frattempo, di restare in attesa di una sua risposta, invitandolo a contattarci nuovamente, indicando i nostri recapiti diretti e le nostre disponibilità.
Una cosa importante: è fondamentale differenziare di volta in volta la lettera di presentazione per dare valore aggiunto alla nostra candidatura. La lettera può avere una parte simile o uguale per tutte le candidature, ma va adattata mettendo in luce ogni volta l’esperienza o la competenza più in linea con l’annuncio.
Importante tenere sempre a mente che l’obiettivo della lettera di presentazione, così come quello del curriculum vita, è quello di andare al colloquio. Ricordate anche che la lettera di presentazione non è il cv, non è necessario ripetere ogni singola esperienza. La lettera serve a sottolineare il perché si è il candidato o la candidata giusto/a per la posizione. Per cui le vostre esperienze devono essere valorizzato alla luce del profilo richiesto nella call.
di Giuditta Pecorari
Che il tuo campo di studi sia ingegneria, economia, comunicazione o marketing non importa! FCA Group cerca studenti e neolaureati a cui fornire e offrire un’opportunità di apprendimento direttamente in azienda. Non te la far ripetere una seconda volta e manda il tuo curriculum a Fiat and Chrysler.
Per opportunità simili visita la sezione Altre Opportunità
Ente: Fiat Chrysler Automobiles (FCA), il settimo costruttore automobilistico al mondo, progetta, sviluppa, produce e commercializza in tutto il mondo vetture, veicoli commerciali, componenti e sistemi di produzione. FCA, inoltre, opera attraverso società localizzate in 40 paesi e intrattiene rapporti commerciali con clienti in circa 150 paesi. Tra i valori che animano la società vi è la valorizzazione del merito, ecco perché FCA è in continuo contatto con università e atenei per dare opportunità ai giovani promettenti. Inoltre vanta la ricerca ma soprattutto l’accettazione della competizione, nel senso che la FCA intende risultare credibile e affidabile ma non scendendo a ogni compromesso che il mercato spesso chiede
Dove: Torino
Destinatari: Studenti e neolaureati
Quando: Non specificato
Scadenza: Open
Descrizione dell’offerta:
Opportunità per gli studenti
Agli studenti che stanno per concludere il proprio percorso di studi e sono interessati a mettersi alla prova sin da ora, FCA propone un’ opportunità di stage e project work curriculari.
Nelle aziende del Gruppo lo stagista avrà l’opportunità di intraprendere un’esperienza di lavoro compatibile con il suo percorso di studi. Verrà inoltre affiancato da un tutor esperto e, insieme a molti altri colleghi, prenderà parte a progetti strutturati e concordati in rispondenza agli obiettivi di studio e ai suoi interessi. Lo stage potrà essere effettuato nelle diverse aree funzionali e potrà anche essere finalizzato alla stesura della tesi di laurea.
Opportunità per i neolaureati
Ai neolaureati FCA offre l’ opportunità di inserimento nel mondo del lavoro. Esperienze che sapranno sollecitare la crescita professionale
Un’esperienza di stage o di placement presso una delle aziende del nostro Gruppo potrà rivelarsi l'occasione ideale per far confrontare lo stagista con le sfide e le opportunità del mondo del lavoro. FCA offre un’ampia gamma di offerte formative e professionalizzanti nelle diverse aree aziendali (Sales & Marketing, Finance, Quality, Supply Chain, Engineering/Design e Manufacturing). Poiché FCA intende garantire all’esperienza dello stagista l'attenzione necessaria che serve per costruire le grandi squadre, lo stage presso le aziende del Gruppo prevederà momenti dedicati di affiancamento e sostegno da parte di tutor incaricati..
Requisiti: Non specificati, ma i candidati saranno oggetto di un processo di selezione atto a valutare competenze e capacità
Documenti richiesti: Curriculum e richiesta di stage
Retribuzione: Non specificata
Guida all’application:
Opportunità per gli studenti:
Mandare il curriculum e la richiesta di stage alla casella di posta Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Opportunità per i neolaureati:
Segnalare il curriculum e la richiesta di stage scrivendoci alla casella di posta Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Inoltre bisogna che il candidato approfondisca le aree professionali di suo interesse nella sezione "Percorsi di carriera" e segnalare la candidatura cliccando su "Join us"
Informazioni utili: Fiat Chrysler Automobiles (FCA), azienda italo-statunitense di diritto olandese, è il settimo gruppo automobilistico mondiale.
Fanno parte del gruppo i marchi FIAT, Alfa Romeo, Maserati, Lancia, Fiat Professional, Abarth, Jeep, Chrysler, Dodge, Ram Trucks, Mopar, SRT.
Per quanto riguarda Torino, sede dello stage, non è una città banale, anche perché una volta lì c’è molto da fare e molto da vedere anche nelle vicinanze. Come non nominare le colline del Po e le valli di Susa?
E’ servita magnificamente da metro e bus: un servizio molto puntuale e ordinato che ti permetterà di vivere la città nel modo più sereno possibile.
Per raggiungere Torino si può usare sia il treno, che l’aeroporto internazionale di Torino
Link utili:
Contatti utili:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A cura di Sara Candido
La redazione carriereinternazionali.com declina ogni responsabilità sull’attendibilità delle informazioni contenute nella scheda. Per informazioni in merito all’opportunità, contattare l’ente proponente
LA REDAZIONE
CRCC Asia organizza stage in Cina già da dieci anni e si è guadagnata il titolo di azienda leader nel campo degli stage all’estero. I nostri programmi si svolgono nelle tre città più dinamiche della Cina, Pechino, Shanghai e Shenzhen, e hanno una durata che va da 1 a 3 mesi. Collaboriamo con oltre 500 aziende sia internazionali che cinesi e offriamo 14 settori di stage differenti.
Se ritieni di essere la persona giusta per questo percorso di crescita personale e professionale e desideri distinguerti dalla massa vieni sul nostro sito e scopri tutti i nostri programmi!
CANDIDATI ORA!