Il futuro è nell'osteopatia
Una delle nuove frontiere professionali è quella dell'osteopatia, una disciplina che si occupa delle disfunzioni corporee non patolagiche attraverso tecniche manuali. La medicina manuale viene utilizzata in particolare per il trattamento delle affezioni dolorose a carico dell'apparato muscolo-scheletrico, del sistema neurologico e di qualsiasi alterazione funzionale che coinvolga e metta in difficoltà il sistema cranio-sacrale e viscerale. L'osteopatia può essere utilizzata da sola o associata ad altre terapie.
La ICOMM è una scuola di formazione in Osteopatia associata al Registro degli Osteopati d'Italia (ROI)
L'obiettivo principale della Scuola ICOMM è quello di promuovere la formazione di professionisti Osteopati secondo i criteri adottati dal ROI.
I contenuti formativi della ICOMM si propongono di fornire un bagaglio di tecniche diagnostiche e di trattamento. Spazi importanti della didattica sono dedicati alla diagnosi differenziale e alla conoscenza della medicina, base essenziale per formare un'osteopata che sia innanzitutto un clinico. La Scuola mette a disposizione degli allievi tutors specializzati per supportarli nell'attività di ricerca e nella preparazione degli esami.
L'offerta formativa prevede un corso Full Time, della durata di cinque anni, dedicato agli studenti post diploma e un corso Part Time per i professionisti già laureati.