La Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali dell’Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT si caratterizza per un'offerta formativa altamente qualificata negli ambiti disciplinari relativi alla sicurezza nazionale e internazionale, nel quadro di un continuo aggiornamento sul quadro politico e istituzionale dell'Europa.
Al suo interno si colloca il corso di laurea triennale in Scienze politiche per la sicurezza e le relazioni internazionali (L-36) articolato nei seguenti percorsi di approfondimento: (a) Sicurezza internazionale e criminalità, in vista del mutamento del concetto di “sicurezza”, la cui tradizionale connotazione prevalentemente difensiva appare oggi riduttiva rispetto alle nuove minacce; (b) Relazioni internazionali, per comprendere e valutare le opportunità e i rischi connessi ai mutamenti geopolitici e geoeconomici, con particolare riferimento all’esigenza di contrastare in maniera efficace l’aggressività e la competitività dei paesi con deboli o inesistenti politiche di welfare.
Il Corso, in risposta alle emergenti esigenze del mercato del lavoro, forma i seguenti profili professionali:
- Esperto nella valutazione di metodi e strumenti di investigazione e contrasto alla criminalità economica e cibernetica;
- Assistente nelle azioni di intelligence economica e di difesa dei marchi, brevetti e proprietà intellettuale;
- Assistente per la valutazione di transazioni economiche transfrontaliere;
- Esperto nelle azioni di valutazione della web reputation e di contrasto alle fake news;
- Assistente nell’elaborazione di politiche di marketing e di e-commerce;
- Operatore nell'ambito delle iniziative pubbliche, delle ONG e delle imprese in tema di integrazione sociale;
- Operatore nell'ambito delle iniziative pubbliche, delle ONG e delle imprese in tema di difesa dell'ambiente e di contrasto alle cause antropiche delle variazioni climatiche;
- Interprete e commentatore, nell'ambito dell’editoria e dei media digitali, delle politiche sociali o delle iniziative intese a rafforzare la sicurezza nazionale e internazionale.
Particolare attenzione è riservata all'apprendimento linguistico grazie alla presenza di insegnamenti e laboratori tenuti in lingua inglese e alla possibilità di studiare una seconda lingua a scelta tra arabo, cinese, francese, portoghese, russo, spagnolo e tedesco. Consulta i programmi degli insegnamenti al seguente link.
L'attività formativa si avvale, inoltre, del contributo di esperti nell'ambito della sicurezza e dell'intelligence, sia nell'ambito didattico sia nell'ambito della programmazione e della gestione delle attività del corso di laurea.
In linea con il percorso di approfondimento scelto durante il corso di laurea triennale è possibile specializzarsi nel campo della criminalità e della sicurezza internazionale grazi al corso di laurea magistrale in Investigazione, sicurezza e relazioni internazionali (LM-52), attivo presso la Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali, o delle relazioni internazionali grazie al corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale – Curriculum in Management delle relazioni internazionali (LM-77).
Partecipa all’Open Day in streaming del 10 settembre. Registrazioni al seguente link.
Dall’anno accademico 2020/2021 tutte le lezioni in presenza e in diretta streaming.
Per ulteriori informazioni visita il sito www.unint.eu.
Contatti
Ufficio orientamento
E-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Tel: 06 510 777 409