La prossima edizione dell’International Master in European Studies (IMES Day Programme) sta per cominciare!
Anno dopo anno il master si è confermato leader nella formazione di esperti e consulenti di progetti europei, come lo dimostra la storia di Vito Emanuele Cambria, studente della XXIII edizione dell’IMES, che ha da poco vinto il suo primo progetto finanziato dal programma LIFE per la protezione di un’area boschiva nel Lazio.Abbiamo chiesto a Vito di condividere con noi la sua esperienza!
Per cominciare, raccontaci cosa ti ha spinto a frequentare questo master a Bruxelles.
VC: « Sono un biologo italiano e mi occupo di ecosistemi minacciati e dei loro abitanti che rischiano di scomparire: piante e animali che danno forma al meraviglioso patrimonio naturale europeo. Per continuare a salvaguardare questa grande diversità biologica e paesaggistica sono necessarie continue azioni concrete. Dopo anni trascorsi a studiare botanica, ecologia e biologia della conservazione, ho sentito il bisogno di passare dalla teoria alla pratica e ho trovato nei programmi di finanziamento dell’UE la giusta risposta. Già in passato avevo avuto l’opportunità di familiarizzare con i progetti dell’Unione come esperto di implementazione, ma solo dopo aver partecipato al programma IMES ho iniziato a capire per davvero come funziona tutto il processo dei finanziamenti. Durante il corso è possibile eleborare un quadro completo del meccanismo di funzionamento dell’UE e gli insegnamenti vengono impartiti da esperti, che, passo dopo passo, conducono all’acquisizione di strumenti e tecniche di Project Management e solide competenze nei più importanti programmi dell’UE, come LIFE, HORIZON 2020, COSME. »
Cosa hai fatto subito dopo la fine dell’IMES? Come hai messo in pratica quello che ha imparato in classe?
VC: « Insieme ad altri colleghi, per più di tre anni, abbiamo cercato delle risorse per finanziare un progetto volto a fermare il declino ecologico di uno degli ultimi boschi rimasti nell’Italia centrale: il bosco di Palo Laziale, 40 km a ovest di Roma. In passato, in tre occasioni la nostra proposta è stata respinta, ma, dopo aver frequentato questo corso e ottenuto il certificato a luglio 2016, ha superato la selezione come progetto LIFE di primo livello. Ecco arrivata quindi la tanto agoniata soddisfazione dopo tutto il lavoro e le settimane trascorse in classe. »
Parlaci del tuo progetto.
VC: « Il progetto LIFE PRIMED – Il ripristino ecologico delle aree costiere del Mediterraneo ha lo scopo di migliorare lo stato di conservazione degli habitat e delle specie che vivono nelle aree protette del bosco di Palo Laziale e del Delta del Nestos, siti che si trovano rispettivamente in Italia e in Grecia. Stiamo lavorando per sviluppare e potenziare soluzioni innovative di ingegneria ambientale e promuovere l’impegno della comunità e il turismo basato sulla natura. Io sono il Project Manager di questo progetto, un ruolo di grande responsabilità ma che mi rende anche molto orgoglioso. »
Come pensi che il master IMES ti abbia aiutato a fare il salto di qualità per la tua carriera?
VC: « Sicuramente le settimane a Bruxelles mi hanno aiutato ad acquisire capacità gestionali che difficilmente avrei ottenuto altrove. Durante il corso ho ricevuto molti consigli utili e appreso strumenti e metodi necessari per elevare il mio background scientifico in competenze di progettazione di alto livello. Ho imparato come procedere con ordine nella strutturazione di un’idea progettuale e ho acquisito familiarità con il linguaggio e la terminologia corretti: strategia a lungo termine, sostenibilità e replicablità. Queste espressioni sono diventate quasi i miei motti. »
Consiglieresti a qualcuno di partecipare alla prossima edizione del Master?
VC: « Raccomando sicuramente il master IMES a tutti coloro che vogliono diventare Project Manager di successo. Le persone che organizzano il corso sono tra le miglior che io abbia mai incrontrato nella mia vita. Il programma è strutturato molto bene e il carico di lavoro è abbastanza accessibile e in linea con il flusso delle lezioni. Inoltre, generalmente le aule sono multiculturali.
Se vuoi realmente capire come funziona la macchina dell’UE, devi prima entrare in contatto con la bolla di Bruxelles, camminare tra gli edifici delle Istituzioni Europee e respirare le politiche dell’Unione. Per farlo hai due possibilità: autonomamente o, come ho fatto io, affidandoti a uno dei migliori Cicerone dell’Europa. »
Scopri di più sulla prossima edizione dell’International Master in European Studies – Day Programme.
La Camera di Commercio belga-italiana offre un Master internazionale in studi europei: vai a Bruxelles per diventare EU Policy Advisor o EU Project Manager!
Il Master internazionale di studi europei è organizzato congiuntamente dallo European Desk della Camera di Commercio italo-belga e dall'Istituto di studi europei dell'Università Cattolica di Lovanio per preparare gli studenti a lavorare come consulente politico dell'UE e project manager.
Questo Master intensivo è organizzato in un programma di 3 mesi, consentendo agli studenti di acquisire competenze e abilità specifiche in un breve periodo di tempo. Gli studenti avranno la possibilità di acquisire conoscenze sulla struttura istituzionale, il funzionamento e le politiche dell'Unione europea, nonché acquisire conoscenze sui metodi di finanziamento dell'UE e sul Project Cycle Management. La metodologia di insegnamento del Master è un approccio orientato alla pratica, che mira a trasferire la conoscenza attraverso un processo di apprendimento attivo. Sono ammessi al Master un numero limitato di 30 studenti provenienti da diversi paesi e diversi background educativi
Il programma del Master è composto da tre sezioni:
Nella prima sezione, il tema della costruzione europea viene analizzato dal punto di vista storico, giuridico ed economico. In questa fase vengono esaminate le principali politiche e strategie europee nonché gli accordi alla base dell'unione monetaria . Questa è la base delle conoscenze teoriche necessarie per Lobbying e Project Management.
La seconda sezione si concentra sull'apprendimento di meccanismi, strumenti e criteri per la progettazione e la gestione di progetti e gare d'appalto finanziati dall'UE. Lo studente apprende attraverso un approccio learning-by-doing, con il supporto di case-study e workshop interattivi. Le lezioni e le attività pratiche sono tenute da consulenti professionali dell'UE, che vantano anni di esperienza nella pianificazione, consulenza e assistenza tecnica a PMI, ONG, think tank, enti pubblici e organizzazioni internazionali.
Nella terza sezione, sono organizzati diversi seminari presso le istituzioni europee per incontrare gli ufficiali dell'UE e avere un contatto diretto con i professionisti. Questa sezione ha anche lo scopo di fornire agli studenti un'ampia visione delle diverse realtà che operano nell'area di Bruxelles nel campo europeo.
Il modulo Job Link è uno dei punti di forza del master: è un buon inizio per l'ingresso nel mercato del lavoro di Bruxelles. Fornisce il supporto agli studenti per sviluppare ulteriormente il loro percorso professionale attraverso un seminario e gli incontri one-to-one con un reclutatore. Il CV degli studenti sarà incluso in un CV Book che verrà inviato a varie organizzazioni e società a Bruxelles. Se gli studenti trovano uno stage, il BICC li sosterrà con la stesura del contratto e offrendo l'assicurazione tirocinante.
Scadenza per la domanda: 17 agosto 2018
Durata: dal 17 settembre al 13 dicembre 2018
Come candidarsi: le domande IMES devono essere eseguite tramite questo modulo online.
I seguenti documenti devono essere allegati durante l'applicazione:
- una copia del diploma universitario o titolo equivalente (gli studenti universitari dello scorso anno devono presentare una trascrizione dei voti)
- un CV in inglese
- una lettera di presentazione in inglese, che dichiara la motivazione a partecipare al Master
- certificati di lingua o auto-affermazione di conoscenza della lingua
- una fotografia formato tessera
- una copia del passaporto o altro documento di identificazione
- prova del pagamento della prima rata delle tasse universitarie
Tasse e borse di studio: la quota di iscrizione complessiva per frequentare il Master ammonta a 4.800 €. Il pagamento della tassa è diviso in 3 rate. La prima rata di 500 € deve essere pagata nella fase dell’application. Borse di studio del valore di 2.000 € possono essere assegnate agli studenti.
Link utili:
- International Master in European Studies website
Contatti:
Master’s Coordinator – Ms Vanessa Spadaro
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
0032 4719 11666
Avenue Henri – Jaspar, 113
1060 Brussels
Per altre opportunità simili visita la sezione Formazione
a cura di Ludovica Mondati
La redazione carriereinternazionali.com declina ogni responsabilità sull’attendibilità delle informazioni contenute nella scheda. Per informazioni in merito all’opportunità, contattare l’ente proponente.
LA REDAZIONE